Splashtop roadmap 2025

 

Splashtop Logo

Q1 2025

• Miglioramenti per le patch di sistema Windows

Introduzione di categorie e livelli di gravità per le patch del sistema operativo, che consentono di configurare processi di approvazione personalizzati per ciascuna categoria, con possibilità di eccezioni per specifici ID KB.

• Patch di sistema e software per macOS

Automazione delle patch per macOS e per i software di terze parti sui dispositivi Mac tramite il nostro componente aggiuntivo AEM.

• Service Desk: Chat Web

Con Splashtop Enterprise, gli utenti finali potranno avviare una chat direttamente dal browser per comunicare in tempo reale con i tecnici.

Q2 2025

• Visibilità sulle vulnerabilità critiche

Nuova funzionalità per monitorare le vulnerabilità critiche (CVE) e lo stato dei relativi exploit noti, semplificando al massimo la gestione della sicurezza.

• Vista inventario software

Visualizzazione unificata di tutti i software installati all’interno dell’organizzazione.

• Ulteriori miglioramenti al sistema di patching software

· Ampliamento continuo della libreria di applicazioni di terze parti supportate.

· Supporto all’upload e patching di applicazioni personalizzate.

Q3 2025

• Sintesi e risoluzione CVE tramite AI

Implementazione dell’intelligenza artificiale per riassumere automaticamente le vulnerabilità (CVE) individuate sugli endpoint e suggerire le azioni correttive più appropriate.

• Inventario hardware e software

Panoramica completa dell’hardware dei computer e di tutto il software installato nell’organizzazione.

• Miglioramenti ai comandi remoti

Introduzione di funzioni avanzate come interattività, auto-completamento, cronologia dei comandi, colori e altre opzioni per un’esperienza più efficiente.

Q4 2025

• Aggiornamento dell’interfaccia Web Console

Nuova interfaccia grafica con navigazione semplificata e nuove opzioni di filtro.

• Integrazione con EDR (CrowdStrike)

Nuova integrazione EDR, basata su CrowdStrike, per il monitoraggio delle vulnerabilità e delle minacce sugli endpoint.

• Miglioramenti alle azioni in background

Maggiore flessibilità per i tecnici durante le sessioni assistite, con strumenti di diagnostica avanzati senza interferire con l’attività dell’utente finale.

• Libreria script e automazioni

Creazione di un archivio online per salvare e riutilizzare script di automazione, con possibilità di integrarli direttamente nelle policy degli endpoint.